Espansione serverfarm: siglato accordo per raddoppio banda!


1 utente stanno visualizzando questa discussione: (0 membri, e 1 visitatore).
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mettere un libro online
31-08-2010, 14:42
Messaggio: #11
RE: Mettere un libro online
(31-08-2010 11:23)Cunej Ha scritto:  : https://www.web4web.it/forum/post-2590.html#pid2590se così fosse allora mi chiedo a cosa serve spendere 220 euro per iscriversi alla siae (+70/80 euro a brano nel caso di opere musicali)?
Se si considera che si tratta principalmente di una società di riscossione di diritti a cosa serve credo che sia abbastanza evidente...
L'esempio di Flobo è già più pertinente...

(31-08-2010 11:23)Cunej Ha scritto:  : https://www.web4web.it/forum/post-2590.html#pid2590fonti della tua affermazione emmedi? (per curiosità, perchè è una cosa che mi interessa, non perchè metta in dubbio la tua affermazione)
Inserto del giovedì de il sole24ore, che cercherò di recuperare.
Trova tutti i messaggi di questo utente
31-08-2010, 17:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2010 17:56 da Cunej.)
Messaggio: #12
RE: Mettere un libro online
se riesci a recuperarlo sarebbe interessante, è una materia controversa quella del diritto d'autore con cui anche io sto avendo a che fare ultimamente e della documentazione e qualche fonte in più fa sempre comodo! Wink

cmq il mio concetto è che a cosa serve che io registro la mia opera come protetta da copyright (ad esempio se io faccio un disco, devo essere registrato presso la siae e la mia opera depositata, per potervi apporre sopra il bollino siae che si vede su tutti i cd/lp) se poi tanto anche se non ci metto sopra il bollino siae (che equivale al copyright per un libro, anche se alcuni libri hanno anche il bollino siae) quello è cmq considerato come coperto dal diritto d'autore?

mi sembra strano perchè se io trovo un libro, "Storia di Pino" scritto da Pino Pini, però non c'è nulla relativo al copyright, alla proprietà dei diritti ecc, come faccio io a sapere che è coperto da diritto d'autore? di solito quando sono coperti c'è scritto che "è vietata la riproduzione, totale o in parte, dell'opera bla bla bla". però effettivamente è anche vero che se la riproduzione è libera, di solito c'è scritto.

[Immagine: userbar_web4web.jpg]
------------------------------------------------
Web4Web.IT - Low Cost Hosting
Pacchetti multidominio a partire da € 9,80

------------------------------------------------
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente
31-08-2010, 22:29
Messaggio: #13
RE: Mettere un libro online
Generalmente il diritto d'autore si compone di diritti morali, che sono inalienabili, imprescrittibili e irrinunciabili, e di diritti patrimoniali che attengono allo sfruttamento economico dell'opera.

Se tu scrivi un software puoi venderlo dalla tua pagina internet e per controllarne la diffusione puoi, ad esempio, abbinarci una chiave.
Ma se vendi della musica da ballo come controlli in quante sale viene suonata e quante volte? O assumi del personale e lo sguinzagli per le discoteche di tutta la penisola oppure ti affidi ad una società specializzata con una buona ramificazione nel paese.
In questo modo stai demandando ad altri la gestione dell'aspetto patrimoniale dell'opera. Anche se, per la verità, la siae offre una tutela anche sui diritti morali.
Inoltre in fase di creazione del tuo disco possono sorgere altri diritti, connessi, in capo ad altri soggetti che intervengono nel progetto e che vogliono vedere tutelato il loro contributo.

Quanto al libro sei cosciente che è opera di Pino Pini; a lui fanno capo i diritti morali che ti impediscono comunque ti accaparrare a te la paternità dell'opera. L'eventuale previsione ti darà indicazione su come egli intende regolare lo sfruttamento economico.

Quanto al bollino c'è da dire che esso viene applicato anche sui supporti rilasciati in creative commons in quanto svolge per legge anche la funzione di garanzia antipirateria, oltre a quella di mostrare che sull'opera vanno corrisposti dei diritti. E che sappia io le ditte che stampano dischi richiedono per forza l'applicazione del bollino, anche se non si è iscritti siae e non vi sono diritti da corrispondere.

Del materiale puoi trovarlo anche in questo sito
http://www.copyleft-italia.it/it/libri.html

Spero di non essere incorso in errori. Questo è quello che ho capito io del problema...

Ciao
Trova tutti i messaggi di questo utente


Altri utenti che stanno visualizzando questa discussione

1 utente stanno visualizzando questa discussione: (0 membri, e 1 visitatore).
   
Vai al forum:


Permessi di scrittura
Non puoi inserire nuove discussioni.
Non puoi inserire risposte.
Non puoi inserire allegati.
L' HTML è attivato.
Il MyCode è attivato.
Le faccine sono attivato.
Il codice [img] è attivato.